Prof. Gaddi Antonio Vittorino
E' un Medico, scrittore e accademico italiano; specializzato in cardioangiologia e in gerontologia, è noto per i suoi contributi sulla prevenzione e la cura dell'aterosclerosi.
Fondatore del Centro di Bologna del Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Arteriosclerosi, Vice Presidente della Società Italiana di Telemedicina, Past Presidente del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
Il Prof. Gaddi si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode e dignità di stampa della Tesi all'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" nel 1977 e si è specializzato in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso il medesimo Ateneo nel 1980 con il massimo del punteggio e lode. Specialità con lode in Geriatria e Gerontologia all'Università degli Studi di Chieti nel 1982. Dottore di Ricerca in "Medicina Sperimentale: Aterosclerosi" con pubblicazione della Tesi.
Ricercatore Universitario Confermato del gruppo disciplinare “Clinica Medica” nel 1980. Professore Universitario di II Fascia, nel raggruppamento di Medicina Interna 1992. Direttore del Servizio di Gerontologia del Policlinico S. Orsola Malpighi (1993, rinuncia successivamente all’apicalità). Dal 1994 al 1998 è stato Segretario del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.
Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna dal 1999 al 2002 e coordinatore della Commissione nazionale per la certificazione di qualità dell’insegnamento della Medicina (2000-2004) e poi della Commissione per il Core Curricum. Esperto del Ministero della salute e Politiche Sociali, per la stesura del Piano nazionale della Prevenzione, della relazione sullo stao sanitario del Paese e per i Quaderni della Salute (area cardiovascolare) dal 2009 al 2011. Collabora con la Direzione Generale per l’informatizzazione pe rargomenti e corsi sulla eHealth.
Consulente della Regione Emilia Romagna (servizio Politica del Farmaco) per la stesura dei piani regionali di prevenzione, per argomenti di lipidologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari e su argomenti di eHealth (2006-2011).
Direttore per 5 anni del Corso di Alta Formazione sulla eHealth e sulle reti tecnologiche per la sanità dell’Ateneo di Bologna. Nel 2012, dopo una prestigiosa carriera accademica, termina volontariamente l'insegnamento della Medicina per dedicarsi all'attività scientifica e clinica. Si occupa della diagnosi precoce o ultraprecoce dei fattori di rischio e di malattia, sia genetici sia ambientali, dell’aterosclerosi e delle sue complicanza d’organo (infarto miocardico, ictus, vasculopatia periferica e altre), e, più in generale, di medicina preventiva cardiologica e geriatrica.
Si occupa inoltre di nutrizione umana a livello epidemiologico e di consulenza in campo genetico.